La lucidatura a tampone

Il classico sistema di lucidatura del legno con vernici alla gommalacca vanta un’origine abbastanza antica; infatti si ritiene che i primi lavori di tale natura siano stati eseguiti in Francia verso la metà del XVIII secolo. Da quell’epoca la verniciatura a tampone ha mantenuto la sua priorità rispetto a tutti gli altri sistemi esistenti nonostante… Continua a leggere La lucidatura a tampone

La lucidatura a cera

La lucidatura a cera ha un’origine molto antica; è un tipo di finitura che si utilizza in determinati casi partendo dalla levigazione perfetta delle superfici legnose. A seconda della natura delle superfici, si procederà alla stesura dell’encaustico con un pennello in corrispondenza degli intagli piuttosto che con un panno nel caso di superfici  lisce.  La buona… Continua a leggere La lucidatura a cera

Come togliere i graffi dai mobili antichi

Molto spesso ci capita di strisciare inavvertitamente un vaso piuttosto che un oggetto sul piano di un mobile antico e accorgerci di aver così causato dei graffi nella lucidatura, ma anche semplicemente a causa dell’uso quotidiano si creano dei microsolchi sulle superfici che alterano l’aspetto del mobile.  Come prima cosa bisogna passare la superficie interessata con… Continua a leggere Come togliere i graffi dai mobili antichi

La città di Mantova nel 1734

È pervenuta presso Ghilli Antiquariato una stampa molto singolare del prospetto della città di Mantova e de suoi forti, del 1734, di Marc’Antonio Dal Re. Dai colori molto vivaci è incorniciata in entrambi i lati da una descrizione de luoghi principali che circondano in vicinanza la città di Mantova. Nella rappresentazione dall’alto della città vi… Continua a leggere La città di Mantova nel 1734