Auto Added by WPeMatico

,

Grand Tour, serata con gli Antiquari Milanesi

Mosaico-Minuto-il-Colosseo-2

“Un uomo che non sia stato in Italia sarà sempre cosciente della propria inferiorità, per non avere visto quello che un uomo dovrebbe vedere”. Samuel Johnson (1709-1784)

Coniato da Richard Lassels nel suo viaggio del 1670 in Italia, il termine “Grand Tour” è venuto a riferirsi ai viaggi intrapresi nel sud dell’Europa con uno scopo formativo ed educativo. Riconosciuto e finanziato dai governi e dalle accademia, promosso dalla nobiltà e condiviso dalla borghesia più ricca e ambiziosa, questo viaggio nel continente è stato documentato come primo episodio di turismo di massa ed è diventato una istituzione per pellegrini, umanista e cultori dell’antico.

La meta ultima ed essenziale del viaggio era l’Italia dove il processo educativo veniva perfezionato attraverso un’immersione nell’antichità alla ricerca delle radici della cultura europea. Non c’è campo del sapere in cui l’Italia non sia in grado di trasfondere nei suoi visitatori un’imitabile lezione: il viaggiatore straniero che visita l’Italia, sia esso studente, diplomatico o cultore d’arte, si apre alle vie del sapere. Probabilmente i destini della storia dell’arte europea sarebbero stati diversi se molti dei suoi protagonisti non avessero attinto da questa straordinario esperienza che ancora oggi rimane eternamente immortalata nelle parole e nei tratti dei più celebri voyageurs: da Goethe a Montesquieu, da Cochin a Coryat, da Montaigne a Gibbon.

L’Associazione Antiquari Milanesi promuove una serata dedicata al tema del “Grand Tour” con un’esposizione di oggetti d’antiquariato sul tema dei “ricordi di viaggio”, arricchita da una conferenza sull’argomento tenuta dall’arch. De Paoli. La serata si svolgerà nella storica cornice di Palazzo Bovara (Milano), che sarà possibile visitare accompagnati da una guida e durante l’evento sarà previsto un cocktail con cena riservato agli ospiti.

Iniziativa innovativa per il territorio, Grand Tour, vuole promuovere e sensibilizzare gli ospiti verso il “bello”. Gli antiquari diventano così divulgatori e depositari di cultura artistica per creare aggregazione, confronto e crescita sul tema. Una serata dedicata agli appassionati di antiquariato che potranno scoprire e apprezzare gli oggetti e stampe d’epoca, collezioni, immagini e rimandi all’immenso patrimoni culturale e storico che il tema suggerisce.

La serata si tiene a Palazzo Bovara (C.so Venezia 47, 20121 Milano), il giorno Giovedì 13 ottobre dalle ore 19.00

, , ,

L’Associazione Antiquari Milanesi

logo aamL’Associazione Antiquari Milanesi è nata nel 1957 con il nome di “Sindacato Provinciale Mercanti d’Arte Antica della Provincia di Milano”, modificandone poi la denominazione nel 2007 in quella attuale. L’Associazione ha l’obbiettivo di promuovere il valore dell’arte e della cultura, attraverso l’organizzazione di iniziative, convegni, incontri ed eventi che hanno coinvolto rappresentanti delle Istituzioni, esponenti delle Forze dell’Ordine, critici, storici dell’arte…

In più di 50 anni di attività, l’azione dell’Associazione si è concentrata sugli aspetti etici della professione ponendosi nei confronti della collettività come fonte autorevole di educazione dell’arte e nello stesso stesso tempo si è impegnata a garantire la qualità e l’autenticità degli oggetti commercializzati, riducendo i rischi di atti e transizioni illeciti o di incauti acquisti. L’Associazione identifica in modo preciso i professionisti dell’arte che trattano numerosi generi e rispondono ad ogni esigenza della clientela grazie a tipologie e specializzazioni di vari livelli. Il Presidente attualmente in carica è Domenico Piva; insieme al Direttivo sta organizzando una serie di eventi che stupiranno tutti! L’attività persegue lo sviluppo del settore e considera risorsa fondamentale l’evoluzione della tutela del patrimonio artistico-culturale.