Un oggetto misterioso: candeliere da terra
Le origini del candeliere da terra affondano nel sacro: nato nel Medioevo per decorare le navate di imponenti cattedrali, ha ben presto conquistato l’attenzione di principi e signori, che non hanno rinunciato ad un accessorio tanto affascinante da mettere nelle loro residenze, per diventare nel corso delle epoche un vero e proprio must dell’arredamento della casa. Il candeliere da terra si presta per impreziosire qualsiasi tipo di ambiente e a combinarsi con altri complementi d’arredo altrettanto suggestivi per creare angoli dal forte impatto decorativo.
Noi offriamo un candeliere da campo o processionale particolare in quanto composto da due parti collegate tra loro a incastro: la piantana ha il fusto in legno di rovere sfaccettato ad ottagono nel corpo e tornito in prossimità del puntale in ferro forgiato ed è decorata da ghiere in ferro con incisioni geometriche. La parte terminale si innesta nella prima con un puntale in ferro e ha quattro elementi dello stesso materiale modellato atti a contenere il cero. Nella parte centrale in legno si trova un anello snodabile in ottone, forse per legare il portacero ad un supporto. Si pensa che la destinazione originale fosse per funzioni campestri o comunque all’aperto laddove fosse necessario conficcare nel terreno il portacero.