Auto Added by WPeMatico

, , , , , , ,

L’Italia è protagonista assoluta per la difesa del patrimonio culturale mondiale

difesa del patrimonio culturaleL’Italia è protagonista in questa iniziativa per la difesa del patrimonio culturale internazionale nelle aree di crisi. L’intesa che è stata stipulata il 16 febbraio 2016 tra Italia e UNESCO, va a focalizzare e a mettere ancor di più in risalto il lavoro di recupero e di salvaguardia che la nostra nazione stava e sta facendo. Al momento l’Italia è impegnata in più di 170 missioni archeologiche, antropologiche ed etnologiche all’estero. E’ dal 1969 che esiste un Comando di carabinieri che si occupa della tutela del patrimonio. Quarantasette anni di lavoro in questo settore che hanno portato molti frutti: sono state recuperate 135 mila reperti, arrestate 1639 persone e più di 7 mila denunciate.

Saccheggi, distruzioni e scempi commessi ultimamente hanno portato l’UNESCO ad adottare un’apposita Dichiarazione riguardante la distruzione internazionale del patrimonio culturale, approvata a Parigi nel 2003. La Dichiarazione invita gli Stati a lottare contro la distruzione internazionale del patrimonio culturale tramite l’adozione di appropriate misure legislative, amministrative, educative e tecniche. Ma perchè vogliamo proteggere, con così tanto impegno, libri, monumenti e quant’altro? A cosa ci può servire? La risposta ci viene data dal Direttore Generale dell’UNESCO, Irina Bokova: “Siamo qui con un senso di responsabilità, con emozione e grande passione. I beni culturali non sono solo bellezza intrinseca, ma rappresentano quello che siamo, la nostra civiltà, la nostra identità. E’ per questo che il terrorismo punta a danneggiare il patrimonio culturale: per colpire il cuore della civiltà. Proteggere questo è importante; una nazione resta viva quando la Cultura resta viva. Dobbiamo mantenere viva la nostra cultura e quindi tutelare il nostro patrimonio, per essere un popolo”.