Auto Added by WPeMatico

, , , , , , ,

Antonio Vallardi editore

Porta Trionfale dell'ArenaInaugurata nel 1807 ad opera dell’architetto neoclassico Luigi Canonica, l’Arena della città di Milano fu teatro di una serie innumerevole di spettacoli teatrali, naumachie, corse di cavalli, giochi pirotecnici e sportivi. Questa splendida litografia magistralmente acquerellata ritrae l’uscita del pubblico dalla Porta Trionfale al termine di uno spettacolo; quello che vogliamo evidenziare è che questa stampa venne edita e distribuita da uno dei maggiori editori milanesi. Sul retro infatti vi è l’iscrizione A. Vallardi, via S. Margherita 9 in Milano.

Vallardi fu uno dei maggiori editori e stampatori italiani nel corso di quasi due secoli. Nel 1819 alla morte di Pietro Vallardi, la moglie Giuseppina Radaelli ne continuò l’attività specialmente per la vendita di stampe sacre. La aiutò il figlio Antonio Vallardi (nato nel 1813) che le succedette nel 1843 conservando il negozio in contrada Santa Margherita 1118 a Milano. La sede fu poi spostata in via Santa Margherita 9 avendo la ditta ampliato il commercio e la produzione di libri e stampe. Antonio Vallardi morì nel 1876 lasciando la ditta ai figli Pietro e Giuseppe che nel 1884 si trasferirono in via Moscova 4d in un nuovo stabilimento che si specializzò nella produzione di libri e stampe per la scuola e l’educazione dei giovani. Nel 1900 le oleografie venivano eseguite in via Moscova con la riproduzione dei disegni sulla pietra litografica e poi sullo zinco. Le oleografie riproducenti quadri storici sono databili tra il 1890 ed il 1900 ma rimasero in catalogo per diversi decenni. L’altra specialità dell’Antonio Vallardi furono le carte murali scolastiche e le stampe didattiche. Nel 1908 fu edificata la nuova sede di via Stelvio 22 che fu distrutta nel 1943 durante un bombardamento e ricostruita nel 1948. Le oleografie di grande formato edite da Antonio Vallardi sono fra le più originali prodotte in Italia e sicuramente ebbero una forte influenza sul gusto della oleografia perché erano diffusissime nelle scuole e nei luoghi pubblici. I soggetti storici disponibili erano più di venti, dai lontani episodi della storia d’Italia come ‘La battaglia di Legnano’ o ‘La morte di Ferruccio’ a quelli del Risorgimento e delle imprese di Garibaldi; si aggiunsero poi le battaglie delle campagne d’Africa. Molto popolari furono pure le oleografie tratte dai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Il nome dell’oleografo Malinverni figura sulla maggior parte dei fogli editi da Vallardi.