Credenza in noce massello epoca 800 lombarda 38profonditàx100hx120l
Bellissima credenza lombarda in noce massello epoca 800 lombarda di ridotta profondità ,è stata lucidata e tirata a legno internamente 38px100hx120l
Bellissima credenza lombarda in noce massello epoca 800 lombarda di ridotta profondità ,è stata lucidata e tirata a legno internamente 38px100hx120l
Servizio piatti da sei Richard Ginori xx secolo dipinto a mano con profili in oro zecchino. composto da 21 pezzi. Sei piatti fondi, sei lati, sei frutta, zuppiera, insalatiera, vassoio da portata.
Il cammeo o cameo è un gioiello realizzato attraverso l’incisione di una pietra stratificata (tipicamente l’onice) o di una conchiglia, in particolare la Cypraecassis rufa, la Cassis madascarensis e la Cassis cornuta; queste conchiglie della famiglia della Cassis presentano la superficie costituita da due strati di colore distinti, il che permette di isolare nitidamente dal fondo la figura in rilievo. Il termine deriva dal vocabolo arabo gama’il (bocciolo di fiore), si è arrivati all’odierno cammeo attraverso l’antica denominazione francese camaheu. Nell’arte antica ionica ed etrusca si realizzarono pietre dure che vengono considerate anticipatrici del cammeo, il cui utilizzo si diffuse a partire dall’età ellenistica. I primi cammei furono rintracciati nelle tombe di Crimea assieme alle monete di Lisimaco e risalirono al 281 a.C. Durante il Rinascimento italiano vari artisti, tra i quali il Grechetto si distinsero in questo settore e anche nei secoli seguenti la penisola mantenne la guida dell’arte del cammeo.
Ancora oggi la lavorazione del cammeo si effettua artigianalmente. La prima fase della lavorazione consiste nella scelta della conchiglia adatta all’incisione. Successivamente si passa alla scoppatura, ovvero al taglio della parte più convessa della conchiglia, la “coppa”; mentre successivamente si procede alla segnatura e alla sagomatura del pezzo tagliato: all’interno della coppa si tracciano i contorni dei cammei che si vogliono ricavare e si eliminano, tagliandole, le parti superflue. Infine si passa all’aggarbatura, che consiste nel dare al pezzo la forma voluta (in genere ovale o tonda) utilizzando una mola speciale. A questo punto i pezzi ottenuti sono fissati su un fuso di legno con mastice caldo composto da pece greca, cera e scagliola.
SECRETAIRE IMPERO A COLONNE PIENE
IN NOCE
EPOCA PRIMI 800 (1810 circa) IMPERO
MISURE: 98 x 46 altezza 147
IN CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE MOLTO BUONE , E’ STATO RITIRATO DA UNA CASA